Vai al contenuto

Serranda Negozio Bloccata a Torino? Cosa fare prima di chiamare il Fabbro H24

Serranda Negozio Bloccata a Torino? Cosa fare prima di chiamare il Fabbro H24

Una serranda commerciale bloccata può trasformarsi rapidamente in un problema serio: ritardi nell’apertura del negozio, rischi di sicurezza, perdita di clienti e persino danni strutturali se si tenta di forzarla. Prima di contattare un fabbro urgente H24 a Torino, tuttavia,
è possibile effettuare alcuni controlli rapidi e sicuri che possono evitare interventi inutili e costosi.

In questa guida vediamo cosa fare, come riconoscere il tipo di guasto e quando, invece, è necessario chiamare subito un professionista.

1. Mantieni la calma e non forzare la serranda

Il primo istinto, quando la serranda non sale o non scende, è quello di forzarla.
Errore da evitare assolutamente.

Forzare può:

  • piegare le guide laterali;
  • danneggiare la molla di compensazione;
  • rompere le stecche;
  • aumentare il costo della riparazione.

2. Verifica se ci sono ostacoli o corpi estranei

Prima verifica semplice:

  • Controlla le guide laterali e i rulli inferiori. Polvere, sassolini, cartoni, vecchie etichette, oppure oggetti infilati di proposito per vandalismo possono incastrarsi e bloccare il movimento.
  • Se noti qualcosa, rimuovilo con attenzione: puoi aiutarti con un cacciavite piatto per fare leva delicatamente e liberare la guida senza danneggiarla.

Se la serranda riprende a muoversi, il problema è risolto.

3. Se la serranda ha un motore e non funziona: verifica le pile del telecomando

Può sembrare banale, ma è uno dei casi più frequenti: la serranda elettrica non risponde semplicemente perché le pile del telecomando sono scariche.

Prima di pensare a guasti del motore o della centralina, prova a sostituirle.
Non immagini quante persone ci chiamino per un intervento d’emergenza e poi scoprono che era solo il telecomando. Risultato? Per un problema da 6 euro di batterie si paga comunque la chiamata.

Verifica quindi che il telecomando si illumini, funzioni correttamente e che le batterie siano nuove e inserite nel verso giusto.
Se il telecomando si illumina ma debolmente, cambia la batteria: il segnale potrebbe esserci, ma non abbastanza forte da far partire la serranda.

4. Se la serranda è manuale: attenzione alla molla di compensazione

Le serrande manuali funzionano grazie a una molla di compensazione che alleggerisce il peso durante la salita e la discesa. Se la molla si danneggia o perde tensione, la serranda può bloccarsi a metà, scendere di colpo oppure diventare estremamente pesante da sollevare.

Segnali tipici di un problema alla molla:

  • la serranda scende velocemente, come se fosse “senza peso”;
  • la serranda resta bloccata a metà corsa;
  • la serranda sale a scatti o non rimane aperta;
  • si sente un rumore metallico o uno “schiocco” provenire dall’asse.

La molla è uno degli elementi più pericolosi di una serranda: è in tensione e può causare lesioni gravi se maneggiata senza esperienza.
Se sospetti un problema alla molla, non intervenire personalmente e chiama un fabbro.

5. Controlla se le stecche sono uscite dalle guide

A volte il blocco della serranda non dipende dal motore né dalla molla, ma semplicemente dal fatto che una o più stecche si sono spostate o sono uscite dalla guida laterale. Questo può succedere dopo urti, vento forte, tentativi di forzatura o usura nel tempo.

Come riconoscere il problema:

  • la serranda si inclina da un lato;
  • la corsa si blocca sempre nello stesso punto;
  • si sente un rumore “secco” quando si tenta di sollevarla;
  • una stecca sembra piegata o leggermente fuori linea.

Se la serranda è sollevata e puoi vedere l’asse, potresti notare una stecca incastrata o disallineata.
Non tirarla con forza: rischi di peggiorare il danno e piegare ulteriormente il pannello.

Se il disallineamento è lieve, puoi provare a rimettere delicatamente la stecca in sede, ma se oppone resistenza è meglio lasciare l’intervento a un fabbro per evitare danni più costosi.

6. Controlla l’alimentazione elettrica e il quadro comandi

Se la serranda è motorizzata e non risponde ai comandi, dopo aver verificato le batterie del telecomando è fondamentale controllare che ci sia corrente e che l’impianto non abbia
subito interruzioni.

Controlla questi punti:

  • Interruttore generale: assicurati che sia su “ON”. Può sembrare scontato, ma capita spesso
    che qualcuno lo tocchi durante le pulizie o spostando oggetti.
  • Salvavita: verifica che non sia scattato. Se è giù, riportalo su e riprova.
  • Presa o alimentatore del motore: assicurati che non ci siano cavi allentati o spine mezze staccate.
  • Centralina: controlla se ci sono luci spente o lampeggi particolari che indicano un errore.

In molti casi il problema è semplicemente una mancanza di corrente, e basta ripristinare l’alimentazione per far tornare a funzionare la serranda senza alcuna riparazione.

7. Prova lo sblocco manuale della serranda motorizzata

Quasi tutte le serrande elettriche sono dotate di un meccanismo di sblocco manuale che permette
di alzarle o abbassarle anche in caso di guasto del motore o mancanza di corrente.

Di solito si tratta di una chiave o di una cordicella che:

  • disinnesta il motore,
  • permette di muovere la serranda manualmente,
  • aiuta a capire se il blocco è elettrico o meccanico.

Dopo aver azionato lo sblocco, prova a sollevare lentamente la serranda:

  • se si muove → il problema è nell’impianto elettrico o nel motore;
  • se resta bloccata anche in manuale → il problema è meccanico (molla, stecche, guida, asse).

Usa sempre movimenti controllati: se la serranda è pesante, non forzarla.
In quel caso conviene chiamare un fabbro per evitare danni o cadute improvvise.

8. Lubrifica le guide se la serranda è “pesante” ma non bloccata

Se la serranda si muove ma fa attrito, è dura da sollevare o scende a scatti, potrebbe essere semplicemente un problema di scarsa lubrificazione delle guide laterali.

Cosa fare:

  • Pulisci le guide con un panno per rimuovere polvere, sabbia o residui che aumentano l’attrito.
  • Applica un lubrificante spray per metalli (non oli da cucina o prodotti aggressivi).
  • Solleva e abbassa la serranda due o tre volte per distribuire uniformemente il lubrificante.

Se dopo la lubrificazione la serranda rimane pesante o si blocca negli stessi punti, significa che il problema è più serio: possibili stecche piegate, molla scarica o guide deformate.
In questo caso è meglio chiamare un tecnico.

9. Quando chiamare un fabbro H24 a Torino

Dopo aver effettuato i controlli di base, se la serranda continua a non funzionare o presenta comportamenti anomali, è il momento di contattare un fabbro specializzato H24.

Ci sono situazioni in cui è consigliato non perdere tempo:

  • la serranda è totalmente bloccata e non accenna a muoversi;
  • si è sentito uno “schiocco” improvviso (possibile rottura della molla);
  • la serranda è uscita dalle guide o è inclinata;
  • il motore fa rumore ma non solleva la serranda;
  • la serranda scende da sola o rischia di cadere;
  • urgenze in orari di apertura del negozio o durante la chiusura serale;
  • dopo tentativi di furto o atti vandalici.

Un intervento rapido evita danni peggiori, protegge il locale commerciale e ti permette di riprendere l’attività in tempi brevi.

Un fabbro qualificato ha gli strumenti e l’esperienza necessari per intervenire in sicurezza, identificare il guasto e ripristinare il corretto funzionamento della serranda senza rischi.

10. Hai ancora la serranda bloccata? Chiama subito il nostro pronto intervento

Se dopo tutti i controlli la serranda continua a non funzionare, non rischiare di peggiorare il danno
o fermare l’attività più del necessario.
Affidati a un fabbro esperto e disponibile in qualunque momento.

FABBRO TORINO 24 ORE

Fabbro urgente a Torino, pronto intervento in 15/20 minuti.
Apertura porte a Torino, anche blindate, servizio H24 notturno e festivi.

011 704271

Chiamaci
WhatsApp